Municipio 3: un anno di governo del centrosinistra
È passato un anno dall’insediamento del nuovo Consiglio di Municipio e della Giunta guidata dalla Presidente Caterina Antola. Un anno di lavoro, ricco di progetti realizzati e altrettanti “messi in cantiere” o avviati, di cui elenchiamo qui i principali.
SCARICA IL VOLANTINO in PDF CON IL BILANCIO DI MANDATO COMPLETO:
Bilancio di Mandato 2017 PD
TERRITORIO E VERDE
- Riqualificazione di Piazza Rimembranze di Lambrate: la piazza è stata rinnovata e attrezzata con panchine, petanque, vasche fiori, ping pong per nuove attività che la renderanno il centro del quartiere.
- Realizzazione del giardino condiviso di via San Faustino: avvio del più grande giardino condiviso di Milano (17.900 mq) con il coinvolgimento di associazioni che lo renderanno luogo di aggregazione e di cura del verde.
- Consultazione e linee guida per la riqualificazione Scalo Lambrate: un’articolata serie di incontri pubblici ha condotto a una delibera – accolta nei contenuti dal Comune – che chiede il 30% di riduzione delle volumetrie edificabili e un aumento della quota verde al 60%.
- Partecipazione a Re-Lambro 2: un importante progetto per il ripristino della rete ecologica del Lambro e riorganizzazione degli orti nel quartiere Rizzoli, compreso nel Piano Periferie.
- Riqualificazione del sottopasso di Crescenzago: pulizia e illuminazione e decorazione tramite bando pubblico e coinvolgimento dei ragazzi del quartiere.
- Riqualificazione condivisa delle panchine di via Morgagni e Panchina Rossa, simbolo del contrasto alla violenza di genere, interventi realizzati con la Social street di zona.
- Patrocinio a giornate di pulizia contro i graffiti vandalici (piazza Gobetti, via Zanoia, case MM in viale Lombardia)
ATTIVITÀ PRODUTTIVE E COMMERCIO
- Riattivazione del Distretto Urbano del Commercio (DUC) Buenos Aires: recupero del rapporto con le associazioni dei commercianti.
- Rilancio dei mercati coperti di Fusina e Rombon: delibera per la loro trasformazione in luoghi di commercio di vicinato, di socialità e incontro dei cittadini.
- Inaugurazione Mercatino natalizio di Piazza Gobetti: hobbistica e giochi per bambini.
- Sostegno al Mercato natalizio Arcobaleno al Lazzaretto e al PrideSquare durante il Milano Pride 2017.
- Sostegno alla realizzazione di nuovi mercatini (hobbistica) in zone decentrate (piazza Vigili del Fuoco).
- Attenzione alle nuove realtà di web marketing e e –commerce, anche formative, che possano sostenere e aiutare i negozi di vicinato.
- Convegno sulle pari opportunità di genere e i diritti delle donne lavoratrici.
- Attenzione al tema del racket e dell’usura con la presenza in Commissione di rappresentanti di associazioni e della Commissione Antimafia del Comune di Milano.
POLITICHE SOCIALI E SICUREZZA
- Prima edizione del Forum delle Politiche Sociali del Municipio 3, “SocialMI”: consolidamento della rete di associazioni del territorio che operano nel sociale.
- Tavolo del Lazzaretto ed elaborazione di un codice etico per la convivenza con i cittadini: associazioni, commercianti e rappresentanti delle istituzioni si confrontano sui temi della movida nel quartiere di Porta Venezia e Lazzaretto.
- Spazio Comune Porpora: individuazione di un immobile nelle case popolari MM di viale Lombardia dove le associazioni di quartiere possono riunirsi e i cittadini trovare sportelli di consulenza e servizi di prossimità gratuiti tra cui uno sportello di informazione contro la violenza sulle donne.
- Attività socialmente utili: pulizia dei giardini in Piazza Gobetti e sistemazione di panchine, in collaborazione con associazioni del territorio e i richiedenti asilo.
- Nessuno tocchi le pietre d’inciampo: marcia di solidarietà contro il vandalismo antisemita e in memoria delle vittime milanesi dei Lager nazisti.
- Patrocinio al Murales della legalità, all’Ortica con i volti di 7 testimoni di legalità contro le mafie, il terrorismo e il fascismo.
- Messa in sicurezza dell’immobile ex Rizzoli Corriere della Sera, in via Rizzoli occupato abusivamente.
- Presidio da parte dei Vigili di Quartiere: zone di Cimiano, Crescenzago, Rizzoli, Ortica, Lambrate, Rubattino, Benedetto Marcello, Morgagni e Bacone.
CULTURA E SPORT
- Censimento delle associazioni del territorio e aggiornamento dell’ archivio del Municipio 3 sul portale del Comune di Milano.
- Cultura diffusa: organizzazione di eventi e momenti di socializzazione nei quartieri periferici (Prima della Scala filo-diffusa nel condominio di Via Civitavecchia, Piano City in Piazza Vigili del Fuoco, Un territorio racconta, letture tra Porpora, Amadeo e Rizzoli).
- Stagione della Scienza: ciclo di conferenze di argomento scientifico divulgativo in Auditorium Valvassori Peroni.
- Rassegna organistica: ciclo di appuntamenti musicali nelle chiese del territorio
- Ampliamento dell’orario di apertura della biblioteca di via Valvassori Peroni.
- Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro la donna, il 25 novembre: letture nella biblioteca di Porta Venezia, dibattiti e spettacoli teatrali legati alla sensibilizzazione sul tema.
- Un Miglio di Sport in Corso Buenos Aires e Festival Lambro: due manifestazioni di sport e socializzazione organizzate con le associazioni sportive e culturali del territorio.
EDUCAZIONE
- Fiaccola della Legalità, percorsi sulla Memoria: iniziative con le scuole aperte a tutti!
- Zona teatrale: biglietti agevolati per gli studenti dei nostri istituti nei teatri dei nostri quartieri
- Settimana della Scienza: mostre, laboratori, convegni rivolti soprattutto ai nostri ragazzi
- Fattorie didattiche: i più piccoli alla scuola della natura!
- Programmazione degli interventi ordinari e straordinari nell’edilizia scolastica.
- Alternanza scuola/lavoro: il municipio partner delle scuole e dei ragazzi per guardare con più fiducia al futuro.